Approfondimenti
Informazioni utili

L’evoluzione della Fiera di Milano
La fiera di Milano ospita eventi rinomati in tutto il mondo e molto ambiti dagli espositori per guadagnare una posizione di rilevo nel proprio settore e dai visitatori, certi di trovare i migliori esperti italiani e mondiali, durante le diverse manifestazioni.

LA STORIA

La fiera di Milano affonda le sue radici all’inizio degli anni ’20, quando viene allestita la prima Fiera Campionaria su proposta di otto imprenditori. Questa prima fiera di Milano viene organizzata sui Bastioni di Porta Venezia e solo nel 1923 viene trasferita nella sede odierna, l’antica Piazza delle Armi, che all’epoca era ancora una zona periferica della città.

Nel corso degli anni la fiera di Milano ha acquistato credibilità e importanza, fino a ospitare le delegazioni ufficiali dei vari stati nell’apposito spazio del palazzo delle Nazioni. Dopo l’adesione dell’URSS, durante la guerra fredda verso il 1951, la fiera di Milano è il principale centro per l’incontro e il commercio tra Est e Ovest.

Durante il periodo degli anni ’60, in pieno boom economico, la Fiera Campionaria riveste un ruolo fondamentale per incoraggiare lo sviluppo industriale e far conosce nel mondo i pregi e le qualità dei prodotti made in Italy.

Dal 1985 la fiera di Milano come un ulteriore passo trasformandosi da fiera Campionaria a mostra espositiva a convegni settoriali qualificati. Dal 1991 il calendario della Fiera di Milano è definitivamente dedicato a mostre, convegni, raduni e incontri dedicati a specifici settori commerciali e produttivi.

La crescita della fiera di Milano si sviluppa anche in senso territoriale, infatti nel 1997 vengono aperti 3 nuovi padiglioni, ma è nel 2005 che avviene l’espansione più importante e significativa. Nella zona Rho - Pero, nell’hiterland milanese, viene costruito un nuovo quartiere espositivo, che dal 2006 entra a pieno regime e ospita fiere e manifestazioni di respiro nazionale internazionale. Il nuovo polo fieristico richiama espositori e visitatori da tutto il mondo, che apprezzano le strutture all’avanguardia, la funzionalità e la cura degli ambienti, la modernità e l’aggiornamento dei servizi tecnologici, l’accessibilità per i disabili, la logistica per gli allestimenti e l’ubicazione della fiera, facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto.

OGGI

Dopo la creazione del polo fieristico di Rho - Pero le zone della fiera di Milano sono diventate 2 e hanno assunto denominazioni differenti:

  • FIERADIMILANO - zona Rho - Pero, nell’hiterland milanese
  • FIERADIMILANOCITY - Piazzale Carlo Magno, nel cuore della città e accessibile da diverse porte d’ingresso

GESTIONE

La fiera di Milano e Milano City sono gestite dal Gruppo Fiera Milano, che gestisce tutti i servizi utili agli organizzatori degli eventi, agli espositori e ai visitatori. Inoltre gestisce il calendario degli eventi e si occupa della promozione e della crescita della Fiera di Milano.

Il Gruppo Fiera Milano SpA, per meglio organizzare tutti gli aspetti legati alla gestione della Fiera di Milano eroga i suoi servizi attraverso le aree:

  • Fiera Milano Nolostand
  • Fiera Milano Food Syste
  • Fiera Milano Editore
  • Fiera Milano Expopage
  • Eurofairs International Consultoria e Partecipacoes Ltda
  • Fiera Milano International
  • Fiera Milano Tech
  • Fiera Milano EXPOcts
  • S.I.F.A
  • Fiera Milano TL.TI Expo
  • Fiera Milano Congressi